Mancano solo 3 giorni al week-end della bellezza senza età, che torna a Pesaro per la 22ª edizione.

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre 2014, nella Sala Tritone del Baia Flaminia Resort sarà come sempre protagonista la femminilità delle signore più affascinanti d’Europa, quelle dai 29 anni in su, donne che non conoscono la crisi, a celebrare il Concorso Internazionale di Bellezza Miss Over.

Il Concorso vedrà circa 100 bellissime signore impegnate nelle due serate della finale.

Venerdì 17 avremo la nuova Miss Over Baby 2014, per la categoria da 29 a 39 anni. E ci sarà la selezione delle finaliste assolute per la serata di sabato 18.
Per la finale di sabato 18, come sempre, le signore arriveranno suddivise per categorie:
– Over, da 40 a 49 anni;
– Over Anta, da 50 a 59 anni;
– Over… Issima, le nonne oltre i 59 anni.
A queste si aggiungerà la nuova Miss, eletta direttamente da Internet: Miss Over Web.

Miss Over Web 2014 è Irina Varga, eletta sul sito internet www.missoverweb.com, da Ariano nel Polesine, classe 1979.
Irina ha vinto con 2.135 voti e la sua scheda ha ricevuto quasi 12.000 visualizzazioni.

Fra queste finaliste solo una, nella notte di sabato, sarà Miss Over 2014!

Le coreografie dello spettacolo, a cura delle sorelle Eleonora e Isabella Calvarese, saranno liberamente ispirate al film “La signora in rosso”, regia di Gene Wilder e colonna sonora pluripremiata interpretata da Stevie Wonder.

La giuria di questa edizione del Concorso Internazionale di Bellezza Miss Over sarà composta, come da tradizione, da personaggi storici della produzione cinematografica e televisiva italiana.

Sarà l’ideatore del concorso, Elio Pari, a celebrare l’evento nel ruolo di conduttore, affiancato dalla giornalista Cinzia Sguotti.

Qualche dato sul Concorso Internazionale di Bellezza Miss Over:

  • Le iscritte nei 22 anni di Concorso sono circa 50.000
  • Ogni anno ci sono circa 1.000 signore ammesse alle selezioni eliminatorie
  • Le ammesse alla finale sono circa 100
  • La signora più longeva di questa edizione ha 75 anni
  • La provenienza delle concorrenti è fra le più varie, dall’Italia soprattutto, ma anche dall’estero.
  • Le finaliste italiane provengono dalle provincie di: Alessandria, Ascoli Piceno, L’Aquila, Arezzo, Avellino, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Chieti, Cuneo, Como, Forlì-Cesena, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Lucca, Monza-Brianza, Macerata, Milano, Mantova, Modena, Massa, Napoli, Novara, Palermo, Piacenza, Padova, Pescara, Pisa, Pordenone, Parma, Pesaro-Urbino, Pavia, Ravenna, Reggio Emilia, Roma, Rimini, Rovigo, Savona, Teramo, Torino, Treviso, Venezia, Verona.
  • Le signore rappresentano il più ampio spettro sociale, hanno titoli di studio fino alla laurea, sono occupate, disoccupate, imprenditrici; sposate o no; con figli o no: questa è la dimostrazione che la bellezza ed il desiderio di celebrarla non sono relegati ad una sola classe ma sono un’aspirazione globale.

L’area stampa presente nel sito www.missover.it sarà aggiornata già nella notte del 17 e 18 con le informazioni e le immagini sulle vincitrici.