14 & 15 SETTEMBRE 2012
A Pesaro è nuovamenete tempo di… bellezza.
Venerdì 14 e sabato 15 settembre 2012 al Baia Flaminia Resort sarà come sempre protagonista la femminilità delle signore più affascinanti d’Europa, quelle dai 29 anni in su, donne che non conoscono la crisi.
Assieme a loro tante novità che cambiano radicalmente la formula di un evento che quest’anno ha compiuto la bellezza di ben 20 anni…
Al Baia Flaminia Resort tante emule di Marilyn Monroe per celebrare la finale di Miss Over 2012.
In 20 anni superate le 35.000 richieste, ogni stagione ha visto 1.000 donne protagoniste sui palchi di tutta Italia, e quest’anno le finaliste si ispireranno alla bellezza di Marilyn per affascinare la giuria.
Arriva l’autunno, ma chi se ne accorge? Da 20 anni ormai le stagioni sono riscaldate dal fascino delle nostre Miss!
È ormai tempo, infatti, della Finale Nazionale del “Concorso Internazionale di Bellezza Miss Over”, in programma venerdì 14 e sabato 15 settembre 2012 nella stupenda cornice del Baia Flaminia Resort di Pesaro (via Parigi 8, tel. 0721-400303).
Saranno un bel gruppo nutrito le ladies impegnate nell’appuntamento finale che eleggerà la più bella (di ognuna delle quattro categorie e in assoluto). Quest’anno ci sono state richieste di partecipazione alle selezioni in tutta Italia; 800 sono state ammesse alle eliminatorie, per arrivare poi alle finali di Pesaro.
Le provenienze delle concorrenti come sempre sono le più varie, dall’Italia soprattutto, ma anche dall’estero.
Il tema dell’edizione 2012 è Marilyn Monroe, attrice e cantante icona mondiale della femminilità.
Le coreografie dello spettacolo delle sorelle Calvarese (Eleonora e Isabella) saranno liberamente ispirate a questo grande mito.
La giuria di questa 20a edizione del “Concorso Internazionale di Bellezza Miss Over” sarà diretta, come già accaduto lo scorso anno, dalla Signora della televisione italiana, scopritrice di grandi talenti per oltre 20 anni per i casting delle reti Mediaset, la bellissima GIANNA TANI.
Saranno l’ideatore del concorso ELIO PARI e CLAUDIO LIPPI a celebrare l’evento nel ruolo di conduttori. In “pista” per rinverdire i recenti fasti la bella CARMEN RUSSO, accompagnata dal marito il coreaografo e ballerino ENZO PAOLO TURCHI.
Ma non sono loro i soli grandi nomi della ventesima edizione…
Programma degli Eventi
Giovedì 13 Settembre 2012.
Ore 09.30 – Arrivo Hotel “Baia Flaminia Resort” delle Miss Over. Check-In. A seguire – Breafing con gli organizzatori (vengono controllate le date di nascita, schede partecipazione, sottoscritte le liberatorie varie, etc.) Prova generale con le concorrenti all’interno di “Baia Flaminia Resort” – Teatro Tritone – luogo prescelto per l’evento finale della manifestazione, con coreografa e staff tecnico.
Venerdì 14 Settembre 2012.
Ore 12.00 – Foto di gruppo per giornalisti e stampa al “Baia Flaminia Resort”. Incontro con gli organizzatori, quindi prove in teatro.
Ore 13.00 – Prove ufficiali per le concorrenti con la coreografa, artisti e ospiti, i conduttori dello spettacolo (durata 2 ore), presso “Baia Flaminia Resort” /Sala -Teatro Tritone.
Al termine delle prove, le concorrenti potranno ritenersi libere sino alle ore 17.00, momento nel quale le miss dovranno ritrovarsi nei camerini del teatro, per l’inizio delle operazioni di trucco e acconciatura.
PRIMO GRAN GALA’
Ore 21.15 – Inizio primo gran galà con tutte le concorrenti presenti.
Si eleggerà la Miss Baby Over 2012 (che corre da sola), quindi sfileranno le restanti concorrenti divise per categorie di età. Al termine della selezione, dopo aver visionato tutte le partecipanti, la giuria deciderà chi fare accedere al turno della serata successiva, ovvero al Gran Galà Finale del 15 settembre 2012.
Sabato 15 Settembre 2012.
Ore 13.00 – Prove ufficiali per le concorrenti con la coreografa, artisti e ospiti, i conduttori dello spettacolo (durata 2 ore), presso “Baia Flaminia Resort” /Sala -Teatro Tritone.
Al termine delle prove, tutte le concorrenti (tranne le Baby Over), potranno ritenersi libere sino alle ore 17.00, momento nel quale le stesse dovranno ritrovarsi nei camerini del teatro, per l’inizio delle operazioni di trucco e acconciatura.
GRAN GALA’ FINALE 2011
Ore 21.15 – In passerella la Miss Baby Over 2012 vincitrice della serata precedente e tutte le altre concorrenti (Miss Over Anta, Miss Over 50, Miss OverIssima). Le Signore sfileranno a gruppi e divise per categorie. Al termine della presentazione, la giuria farà conoscere i nominativi delle ladies che avranno superato il turno. Queste (da 20 a 25 massimo) saranno ammesse alle prove di abilità. Una volta effettuate le prove di abilità, la giuria voterà. Verranno quindi scelte una Miss Over Anta, una Miss Over 50 e una Over…issima.
La concorrente che avrà ottenuto il punteggio più alto diventerà la Miss Over 2012.
Marilyn Monroe
Poche attrici sono diventate simbolo di un’epoca come Norma Jeane Baker, al secolo Marilyn Monroe, divenute icona del fascino nonostante origini problematiche ed un’infanzia passata in case-famiglia.
L’attrice ci ha lasciati 50 anni fa, a soli 36 anni ed in condizioni che ancora oggi sono un mistero data la sua frequentazione di personaggi famosi e potenti.
È storia il sensualissimo “Happy birthday mr. President” del 19 maggio 1962 al Madison Square Garden, davanti a 15.000 persone. Ma è storia anche il personaggio, che alternava la presenza filmica al canto, tanto che spesso si ricordano brani come “Diamonds are a girl’s best friend” oppure l’ancora più famosa “I wanna be loved by you”. Brani tratti da film, ma che hanno riscosso un grande successo anche al di fuori, diventando in qualche caso dei veri e propri “standard”.
Marilyn è stata una delle più grandi interpreti del “personaggio donna”, quando occorreva una presenza forte ma disponibile ad accettare anche quello che sarebbe sempre stato, per l’iconografia americana, l’archetipo della “bionda svampita” ma dannatamente bella. Ed aveva un vero talento per le gag comiche, definita in questo senso “geniale” dal grande regista Billy Wilder.
Gli esordi furono duri. Il 27 maggio 1949 decise di posare nuda per 50 dollari, soldi necessari per pagare l’affitto della sua abitazione, convinta che essendo un volto anonimo ciò non avrebbe danneggiato la sua immagine. La fotografia, venduta per 900 dollari, venne inserita, senza citare il suo nome, nel calendario sexy Miss Golden Dreams. Nel 1952 un ricattatore minacciò di rendere il fatto di pubblico dominio, ma su consiglio della Fox, decise di rivelare lei stessa ai media di aver posato nuda per sfuggire alla miseria: questa sua confessione fece apparire la vicenda commovente, comportando apprezzamenti e simpatie per la sua condizione di attrice in difficoltà e accrescendo la sua popolarità. Lo scatto fu pubblicato da Hugh Hefner sul primo numero della sua nuova rivista, “Playboy”, che venne proibita in diversi stati degli USA.
Anche la vita al di fuori delle scene è stata adeguata al mito, a partire dai matrimoni (il primo con un marinaio nel 1942, poi Joe Di Maggio nel 1954 dopo due anni di corteggiamento, quindi il commediografo Arthur Miller nel 1956) per arrivare agli eccessi di alcool e droghe. È stata una donna instabile, ma ha saputo donare attraverso i 33 film momenti di sogno all’uomo della strada. L’ultimo film, “Something’s got to give” è rimasto incompleto a causa della sua scomparsa.
Nella cultura popolare, oltre che nell’immaginario collettivo, l’immagine dell’attrice ha rappresentato una fonte di ispirazione per molte opere cinematografiche, artistiche e musicali. Tra i numerosi artisti che hanno utilizzato il volto o il corpo dell’attrice vi sono Christo (Wrapped Magazine Marilyn), Salvador Dalì (Twenty-five Colored Marilyns e Mao Monroe), Willem de Kooning (Marilyn Monroe), Richard Hamilton (My Marilyn), Keith Haring (Marilyn Monroe), Gottfried Helnwein (Boulevard of Broken Dreams e Marilyn), Robert Indiana (The Metamorphosis of Norma Jean, Marilyn, Marilyn e Sunburst Marilyn), David LaChapelle (Amanda Lepore as Andy Warhol’s Marilyn), James Rosenquist (Marilyn Monroe I) e Andy Warhol (Marilyn Diptych).
Lunga è anche la lista di premi e candidature, fra Golden Globe, Lawrel Awards fino ad un italiano David di Donatello del 1958 come migliore attrice straniera.
Marilyn ebbe anche una notevole attività come fotomodella, che ci lascia una memoria di immagini bellissime e quasi sempre in bianco e nero.
Ci restano momenti divenuti mito nel mito, come la sequenza di “Quando la moglie è in vacanza” in cui lo sbuffo di aria proveniente da una grata della metropolitana di New York solleva la gonna del suo abito bianco. Una sequenza ripetuta, come tributo, in una serie infinita di film successivi, ripresa all’incrocio tra Lexington Avenue e la 52a strada a New York il 15 settembre 1954 davanti a centinaia di fans.
Per foto e materiale informativo: 0541-648566 & 335-332111.
www.missover.it